top of page

Orchestra Multietnica " Ritmo Live"

L’Orchestra Multietnica "RITMO  LIVE" è dedita all'esecuzione di opere contemporanee per ensemble di percussioni e body percussion. La sua energia coinvolge il pubblico di tutte le età e gli interessi ed     è stata ben accolta in tutta l'Italia. Nasce da un progetto di Maria Grazia Armaleo, leader ed ideatrice    del gruppo, compositrice  ed inventrice di una inedita scrittura musicale creativa.

Il progetto collega culturalmente  persone provenienti da diverse comunità per condividere esperienze e valori che si avvicinano alla vita come un flusso continuo di creazione. Promuove l'apprezzamento della musica del mondo e indaga sulle sue connessioni con tutti gli elementi della vita sociale e spirituale.

La descrizione di un viaggio nei suoi più emblematici aspetti, esperienze, abitudini, costumi, luoghi e stati spirituali.

L'Orchestra Multietnica Ritmo Live è il viaggiatore, i musicisti coloro che perseguono lo stesso obiettivo. Tanta passione e voglia di condividere l’amore per la musica. Ritmi forti, incalzanti, spontanei e naturali, una fusione di sonorità nuove e antiche, un’alchimia di  culture e tradizioni musicali differenti. Fonte di ispirazione gli strumenti a percussione. Un arcobaleno smisurato  di suoni di benefica energia. Note rarefatte e intense di insoliti strumenti percussivi, voci moderne protese alla ricerca. Un viaggio nell'intimo, verso noi stessi, oltre i confini del tempo e dello spazio. Più vicini che mai alla nostra interiorità.

Per gli ascoltatori, al centro di un cerchio sonoro, un viaggio nell'intimo, per ciascuno diverso: uno spiraglio nella memoria sepolta,  antichi ricordi , intime emozioni, desideri, immagini.

Una ricerca timbrica, sonora ed espressiva sulla potenza evocativa del suono, un’esperienza di ascolto che coinvolge tutti i sensi e le facoltà percettive ed immaginative.

Ritmo Live è realtà musicale controcorrente e suggestiva,  non segue i canoni tradizionali della musica  e fa del corpo dei singoli componenti il centro propulsore di un’energia che, coordinata, esprime emozioni in un arcobaleno smisurato di suoni e vibrazioni.

L’orchestra, costituita da elementi provenienti da comunità e culture diverse, rappresenta una realtà unica al mondo per la sua storia: è la prima e sola formazione che legge la musica con l’esclusivo sistema di notazione sillabica, risultato di un percorso artistico in continua evoluzione.

Comunicare attraverso un codice non convenzionale, istintivo ed immediato.

Motivo conduttore il ritmo, che si esprime attraverso il corpo, gli strumenti musicali, la voce e il movimento,  si espande sino a creare una eletta complicità tra chi esegue e chi ascolta a profitto della musica. Punto di partenza valorizzare l’essenza ritmica insita nell’uomo rivalutando quel battito, quella pulsazione naturale che riporta alle sonorità primordiali degli uomini che percuotevano tronchi cavi e battevano all’unisono mani e piedi.

Docente del percorso didattico formativo, è la percussionista Maria Grazia Armaleo, titolare di cattedra al Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, molto  attiva in  campo concertistico sia come solista che informazioni da camera che come Prima  Parte nell’Orchestra dell’ E. A. R. Teatro di

Messina, nonchè autrice dell’innovativo metodo  “Nuova didattica del ritmo e BodyPercussion” adottato anche in Europa.

L’orchestra ha esordito a Messina in occasione della  Notte  della  Cultura 2011. La triplice performance tenuta in quell’occasione ha inaugurato una straordinaria  stagione di concerti sostenuta sempre da forti e convinti applausi. Si è esibita in più di 100 concerti per prestigiose associazioni e in luoghi istituzionali (Teatro Massimo di Palermo, Filarmonica Laudamo, Unione Giuristi Cattolici, Agimus di Taormina, Palacultura di Messina, Teatro Stabile di Verona, Castello di  Bauso, Associazione Musicale Parthenia, Interact di Messina, Teatro Savio, Auditoriun Cavour di Catania, Sala Consiliare di Palazzo Zanca, Università degli Studi di Messina, Cassa di Risparmio “Vittorio Emanuele”, Circolo Culturale “Ignazio Silone, Casa Circondariale di Messina, Giardino Corallo con gli “Almamegretta”, Centro Multiculturale Officina, “Vivere da artigiani” Barcellona P. G., Accademia Filarmonica, Monte di Pietà, Conservatorio “A. Corelli”, Scalinata Rettorato di Messina,  Ospedale Psichiatrico Giudiziario Barcellona P.G., Forte S. Jachiddu, Serro, per citarne qualcuno), Istituti Comprensivi e Licei, in luoghi di culto come la Cattedrale di Messina, la Basilica di S. Antonio, il Duomo di Canicattini Bagni, la Cattedrale di Noto (SR),  S. Francesco di Paola, e molti altri, riscuotendo ovunque entusiastici consensi di pubblico e di critica.

Nel 2012  l’Orchestra  Multietnica Ritmo Live è stata riconosciuta tra le 19  ensemble multietniche presenti  in Italia, per conto del MEI (Meeting etichette indipendenti), inserita nella pubblicazione “Orchestre e bande multietniche in Italia” edita nel 2013 da Zona.

Nel triennio 2010 - 2013 il progetto è stato finanziato dal Rotary Foundation in collaborazione con i Rotary  di Messina.

Ritmo Live ha appena concluso la registrazione live di un CD “AROUND THE WORLD” dal contenuto multietnico ed è impegnata nella realizzazione di numerosi video musicali.

bottom of page