
Associazione Ars Nova Messina
M° Maria Grazia Armaleo - Percussioni e Body Percussion

Body percussion - Metodo
Body percussion - Adulti
Body percussion - Bambini
Ritmo live
SONO APERTE LE ISCRIZIONI, PER L’ANNO ACCADEMICO 2015/16,
AL NUOVO CORSO DI BODY PERCUSSION DIRETTO DALLA
PROF.ssa MARIA GRAZIA ARMALEO
RISERVATO A BAMBINI ED ADULTI.
Il corso di Body Percussion è aperto a TUTTI, indipendentemente dall’età, con l’obiettivo di accostarsi alla musica in modo nuovo, utile, piacevole e divertente per migliorare la persona nella sua comunicazione professionale e personale.
NO EXPERIENCE NECESSARY!
La modalità d’insegnamento sarà di tipo empatico ed interattivo in un clima cordiale e rilassante dove verrà curato molto lo spirito di gruppo e l’interazione tra le persone oltreché l’aspetto tecnico della Body Percussion. Anche l’allievo più timido sicuramente sarà messo in grado di divertirsi in compagnia sin dalle prime lezioni organizzate.
Il corso è accessibile anche economicamente
DURATA : 60 MINUTI PER SESSIONE
I corsi tenuti della Prof.ssa Armaleo sono rinomati innanzitutto per la grande esperienza della docente, per la novità del linguaggio musicale, la divulgazione sul territorio, in Italia e all’Estero, e soprattutto perché offrono l’opportunità di scoprire risorse in se stessi quando meno te lo aspetti.
I partecipanti saranno chiamati alla cooperazione creativa. , con un metodo veloce ed intuitivo attraverso la scrittura intesa come elaborazione della conoscenza: scrivere per imparare.
Si comincerà da una semplice attività di riscaldamento per progredire con la percussione corporale con esercizi ritmici e di coordinazione con tecniche di facilitazione , improvvisazione e creazione fino ad accostarsi agli strumenti a percussione di base.
La scuola provvederà a fornire strumenti di alta qualità per tutti.
La body percussion è un’espressione corporea - musicale che permette di creare una perfetta simbiosi tra l’uomo e il ritmo. Agisce a livello mentale, emotivo e fisico. Favorisce la concentrazione, migliora la consapevolezza personale, promuove una maggiore elasticità e flessibilità, trasforma le emozioni in energia, oltre a sviluppare coordinazione e movimento.
La body percussion oltre ad essere una disciplina artistica e creativa , ha anche un aspetto terapico della sua applicazione.
Permette di attivare e coinvolgere persone in difficoltà, superando ostacoli cognitivi o psicologici.
CORSO DI BODY PERCUSSION
per bambini
Il progetto nasce dall’idea di accostarsi alla musica e al ritmo utilizzando il linguaggio del corpo per sviluppare capacità creative , comunicative ed espressive, attraverso un'esperienza didattica assolutamente innovativa ed entusiasmante. Si approderà in seguito allo studio delle tecniche strumentali degli strumenti a percussione didattici.
Tutte le sessioni verranno eseguite in cerchio , promuovendo il senso di sicurezza e di appartenenza .
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO MUSICALE
CON LA BODY PERCUSSION
Particolarmente indicato per educatori, musicisti, operatori culturali , insegnanti di ogni ordine e grado,docenti di sostegno, musicoterapeuti, studenti, ballerini, coreografi,curiosi e a tutti coloro che vogliono conoscere meglio sé stessi e fare musica con il proprio corpo.
Il corso si propone come sperimentazione delle più moderne metodologie educative ed intende offrire dei modelli di attività didattiche che formino delle consapevolezze didattiche e pedagogiche attraverso cui costruire il proprio percorso da riportare ciascuno nel proprio contesto lavorativo e allo stesso tempo costruire una competenza specifica in relazione alla tecnica di body percussion.
Si tratta di un percorso musicale, a carattere laboratoriale, teorico e pratico, che intende introdurre un’assoluta NOVITA’ nella scuola, in particolare per l’insegnamento del linguaggio musicale con la sperimentazione di una scrittura inedita, pratica ed efficace.
Non verrà usato il convenzionale sistema di scrittura bensì la notazione simbolica, ESCLUSIVA STRATEGIA DELLA DOCENTE, una forma facilmente comprensibile per raggiungere con semplicità una conoscenza oggettiva dell’uso della scrittura in relazione alla Body Percussion.
Un’esperienza emozionale e divertente!
Un metodo per appianare e colmare le difficoltà ritmiche che si possono incontrare durante gli studi classici. L’obiettivo è quello di stabilire un rapporto tra corpo e ritmo finalizzato alla conoscenza degli elementi musicali contenuti nel testo senza entrare in conflitto con la complessità della scrittura tradizionale.
E’ stata creata una tavola dei simboli utilissima per la corrispondenza segno - suono e un sistema di distribuzione dei suoni - linea del tempo - secondo la loro durata
Il corpo dei singoli componenti diventa il centro propulsore di un’energia che, coordinata, esprime un linguaggio ritmico originale.
CORSI DI BATTERIA IN SINERGIA CON LA SESSIONE DI BODY PERCUSSION
Il corso di batteria è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso appassionato, graduale e completo per suonare la batteria conoscendo le regole tecniche ed espressive.
L’apprendimento di una buona tecnica costituirà la base che permetterà all’allievo di ottenere indipendenza degli arti, di eseguire assoli, improvvisazioni e accompagnare altri strumenti e voci.
Qualora gli alunni dimostrino particolare talento e forte motivazione, saranno orientati verso lo studio professionale delle percussioni.
La prova tangibile del risultato del
“METODO MARIA GRAZIA ARMALEO”
è l’Orchestra Multietnica
“Ritmo Live”
Infatti è l’unica realtà al mondo per la sua storia: è la prima e sola formazione che non segue i canoni tradizionali della musica, ma utilizza l’esclusivo sistema di lettura ed è costituita soprattutto da esecutori senza competenze musicali che “interpretano” con cognizione l’esclusivo sistema . Tutte le composizioni in repertorio sono scritte dagli stessi componenti l’Orchestra.
Maria Grazia Armaleo è attualmente Professore Ordinario della Cattedra di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “A. Corelli" di Messina (Italia) e Direttore Artistico dell’Orchestra Multietnica "RITMO LIVE". Questo gruppo è dedito all'esecuzione di opere contemporanee create dai membri. La loro energia coinvolge il pubblico di tutte le età e gli interessi ed è stato ben accolto in tutta l'Italia. Appassionata ad esplorare tutti i generi, si esprime in modo creativo attraverso il colorato mondo delle percussioni. Si esibisce come solista e musicista da camera. Come insegnante sente la missione di fornire la massima qualità nell’istruire all'arte di suonare le percussioni. Sviluppa percussionisti con forti competenze , dalle basi fondamentali al più alto livello di prestazioni.
Svolge attività di formazione professionale per insegnanti, al fine di aiutarli a promuovere una maggiore comprensione delle tecniche di insegnamento, nuovi metodi di didattica, pedagogia e performance.
Un’ insegnante esperta specializzata nello strumento Orff.
Come timpanista ha partecipato a numerose produzioni di CD e video con l'Orchestra del Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina.
Negli ultimi anni ha ideato una moderna metodologia didattica che consente a tutti di avvicinarsi al ritmo in modo efficace e divertente allo stesso tempo. Ha inventato un sistema che utilizza una notazione non convenzionale anche per progetti di composizione. Questo percorso di formazione serve per ispirare gli studenti a creare la propria musica utilizzando la scrittura creativa musicale per tutti i tipi di strumenti, compreso il corpo e le percussioni.
Questo "metodo" si chiama "Nuova didattica del ritmo - body percussion" ed affronta la lettura musicale con il sistema simbolico, un nuovo e brevettato apprendimento della musica, esclusiva strategia d’insegnamento.
L’obiettivo è quello di stabilire un rapporto tra corpo e ritmo finalizzato alla conoscenza degli elementi musicali contenuti nel testo senza entrare in conflitto con la complessità della scrittura tradizionale.
In questi anni si dedica all'insegnamento e alla divulgazione del suo "metodo" dando vita ad un significativo laboratorio di scrittura musicale creativa. Questo sistema permette a chiunque, anche senza competenze musicali, di intraprendere un viaggio musicale attraverso una scrittura semplice ed originale, denominata notazione simbolica, ed inoltrarsi nell’esperienza compositiva creativa.
Motivo conduttore: il ritmo.
Il suo metodo è una risorsa per gli studenti ed è uno dei risultati più significativi in campo della ricerca educativa e culturale. I risultati sono eccezionali.
E’ attiva come compositore di opere per percussioni e body percussion, utilizzando il suo esclusivo sistema di scrittura musicale. Ha composto una serie di brani per ensemble di percussioni e body music eseguiti in più di 150 concerti per conto di prestigiose associazioni, luoghi istituzionali e di culto, in assemblee scolastiche.
Tiene seminari in tutto il mondo. Ha tenuto numerosissimi workshop di Body Percussion in Italia e all’estero come al Konservatorium “Joseph Haydn” di Eisenstadt (Austria), al Conservatorio di Stato di Afyon Kocatepe University - Turchia. In rappresentanza dell’Italia ha illustrato il suo metodo alla Conferenza Universitaria nel Burgenland (Austria), alla Settimana Internazionale Erasmus in Turchia. Inoltre è stata invitata al Conservatorio “Frederic Chopin” di Varsavia - Polonia, Escola Superior de Mursia, Artes e Espectáculo di Porto - Portogallo, Conservatorio Superior de Música "Eduardo Martínez Torner " del Principato delle Asturie - Oviedo (Spagna), Accademia di Musica di Danzica (Polonia), ecc ..
Dirige il dipartimento di percussioni e il "Corelli Percussion Ensemble" presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.
Da anni si dedica con passione alla ricerca, sperimentazione e divulgazione di tecniche e metodologie innovative approdando alla elaborazione di un metodo “Nuova didattica del ritmo e Body Percussion” che affronta la lettura musicale con il sistema simbolico, un nuovo e brevettato apprendimento della musica, esclusiva strategia d’insegnamento.
L’obiettivo è quello di stabilire un rapporto tra corpo e ritmo finalizzato alla conoscenza degli elementi musicali contenuti nel testo senza entrare in conflitto con la complessità della scrittura tradizionale. Nel 2011 pubblica il contenuto in un libro.
In questi anni si dedica all'insegnamento e alla divulgazione del suo "metodo" dando vita ad un significativo laboratorio di scrittura musicale creativa. Questo sistema permette a chiunque, anche senza competenze musicali, di intraprendere un viaggio musicale attraverso una scrittura semplice ed originale, denominata notazione simbolica, ed inoltrarsi nell’esperienza compositiva creativa.
Il suo metodo è una risorsa per gli studenti ed è uno dei risultati più significativi in campo della ricerca educativa e culturale. I risultati sono eccezionali.
Tale percorso è il nucleo fondamentale dell’Orchestra Multietnica “Ritmo Live” di cui ideatrice e leader.
Ritmo Live rappresenta una realtà unica al mondo per la sua storia: è la prima e sola formazione che non segue i canoni tradizionali della musica. Motivo conduttore il ritmo, che si esprime attraverso il corpo (body percussion), gli strumenti musicali. la voce e il movimento.
Tiene seminari in tutto il mondo. Ha tenuto numerosissimi workshop di Body Percussion in Italia e all’estero come al Konservatorium “Joseph Haydn” di Eisenstadt (Austria), al Conservatorio di Stato di Afyon Kocatepe University - Turchia. In rappresentanza dell’Italia ha illustrato il suo metodo alla Conferenza Universitaria nel Burgenland (Austria), alla Settimana Internazionale Erasmus in Turchia. Inoltre è stata invitata al Conservatorio “Frederic Chopin” di Varsavia - Polonia, Escola Superior de Musia, Artes e Espectáculo di Porto - Portogallo, Conservatorio Superior de Música "Eduardo Martínez Torner" del Principato delle Asturie - Oviedo (Spagna), Accademia di Musica di Danzica (Polonia), ecc ..
E’ titolare della Cattedra di Strumenti a Percussione al Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, dove è docente del corso accademico specialistico di secondo livello in Discipline Musicali – indirizzo interpretativo – e del Biennio di secondo livello per la Formazione Docenti. Dirige il dipartimento di percussioni e il "Corelli Percussion Ensemble".
Compone Body Music e Musica Creativa utilizzando il suo esclusivo sistema di scrittura musicale.
E’ direttore artistico dell’Orchestra Multietnica Ritmo Live.
RITMO LIVE è un'iniziativa artistica, civica ed educativa internazionale, sviluppando anche un senso di identità attraverso un dialogo interculturale.
.
Maria Grazia Armaleo ha iniziato giovanissima gli studi musicali diplomandosi in pianoforte nel 1983 con M. Ponz de Leon presso il Conservatorio "A. Corelli "di Messina. In seguito ha intrapreso lo studio degli Strumenti a Percussione con il M°. Giordano Rebecchi a Napoli. Nel 1986 ha conseguito il diploma accademico in "Strumenti a Percussione" presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino.
Nel 1985, anno europeo della musica, con un recital da solista nell’Aula Magna dell’Università di Messina, inaugura una brillante carriera concertistica.
Dal 1992, quale vincitrice di concorso, è docente di Strumenti a Percussione presso il "Conservatorio A. Corelli "di Messina. Inoltre insegna: Musica d’insieme per Strumenti a Percussione, Prassi esecutiva e repertorio per Strumenti a Percussione, Analisi del repertorio strumentale, Metodologia dell'insegnamento strumentale, Prassi esecutiva e repertorio d’ Orchestra, Tecniche per la lettura estemporanea.
Dal 1995 ricopre la carica di primo timpanista dell'Orchestra del Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina.
Nel 1997, in occasione della Conferenza Musicale del Mediterraneo (organizzata dal CISM Palermo) ha registrato la prima mondiale del Concerto per flauto, archi e percussioni M. Wolpe, e 1999 il musical "My Fair Lady" con la regia di Massimo Piparo. Nel 2009 ha inciso come vibrafonista un CD dal repertorio jazz, blues, etno, contemporaneo: “Poletnostyle”, nel 2013 “Sammamag” e nel 2014 “Around the World” entrambi con l’ Orchestra Multietnica “Ritmo Live” (ED. Diaphonia)
Nel marzo 2003, in occasione della "Giornata della Cultura, Arte e Turismo", l'UNESCO e l'Università della Terza età di Messina le è stato assegnato il riconoscimento speciale Benemerito dell’Arte.
Nell’aprile del 2000 è stata ospite alla Musikmesse a Francoforte (Germania) e nel maggio 2008 all’Adams Musical Instruments di Thorn (Olanda).
Nel settembre 2010 le viene conferito da parte dei Rotary di Messina l’incarico di direzione artistica e docenza per la formazione di un’Orchestra Multietnica Giovanile. Nasce così l’Orchestra Multietnica “RITMO LIVE”.
Nel 2013 la Fondazione del Rotary International le attribuisce il titolo Paul Harris Fellow in segno di apprezzamento e gratitudine per il suo contributo concreto e significativo nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli del mondo.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI TV trasmesse in mondo visione, tra le quali, da solista, la sigla conclusiva della trasmissione culturale “ Cronache Italiane” ( RAI 3). E’ stata socio P.A. (Percussionisti Associati) ed ha partecipato a moltissime attività di aggiornamento.
Descritta dalla stampa "percussionista eccezionale", i critici musicali ne hanno elogiato le qualità straordinarie e l'interpretazione ritmica, perfezione tecnica, sensibilità musicale, grande professionalità.
Molti compositori hanno dedicato opere di cui è stata prima e straordinaria performer. Si esibisce come solista, in duo, con due pianoforti, quartetto d'archi, ensemble di percussioni e in diverse formazioni cameristiche.
Ha suonato tra le altre con l'Orchestra Giovanile Siciliana, Orchestra Giovanile Italiana, Collegium Musicum di Innsbruck, Solisti Aquilani, Orchestra di Trieste e Piacenza, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Camerata del Titano-Rep San Marino, l'Orchestra della Radio e Televisione Nazionale di Stato e Coro del Teatro dell'Opera di Minsk (Bielorussia) e solista di marimba e vibrafono con l’ Orchestra da Camera "A. Corelli" di Rieti e con l'Accademia "F. Ferrara" di Roma, per citarne alcune.
Ha suonato con Ray Charles, Noa, Andrea Bocelli, Milva, Lucio Dalla, Carmen Consoli, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Piero Giuliacci e molti altri. All'interno delle varie edizioni di caratteristiche "Taormina Arte", ha collaborato come timpanista in numerosi concerti e produzioni operistiche. (Carmen, Tosca, Cavalleria rusticana, Turandot, Pagliacci e altre ancora).
Costantemente impegnata in attività di aggiornamento: per la percussione partecipa a Master Class e seminari con i più importanti esponenti del settore (H.L. Stevens, D. Fridman, W. Tarichen, F. Macarez, N. Rosauro, G. Velez…), per le metodologie didattiche segue corsi organizzati dall’ ORFF- SCHULWERK Italiano diretto da Giovanni Piazza e approfondisce composizione e analisi con Alessandro Solbiati.
Svolge attività di docenza in numerosi Stage, Masterclass e corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali sul repertorio solistico contemporaneo, di musica da camera, sulle problematiche relative alle tecniche percussive e alla grafia moderna (Conservatori e Centri Didattici).
Da anni si dedica con passione alla ricerca, sperimentazione e divulgazione di tecniche e metodologie innovative approdando alla elaborazione di un metodo “Nuova didattica del ritmo e Body Percussion” che affronta la lettura musicale con il sistema simbolico, un nuovo e brevettato apprendimento della musica, esclusiva strategia d’insegnamento.
L’obiettivo è quello di stabilire un rapporto tra corpo e ritmo finalizzato alla conoscenza degli elementi musicali contenuti nel testo senza entrare in conflitto con la complessità della scrittura tradizionale. Nel 2011 pubblica il contenuto in un libro.
In questi anni si dedica all'insegnamento e alla divulgazione del suo "metodo" dando vita ad un significativo laboratorio di scrittura musicale creativa. Questo sistema permette a chiunque, anche senza competenze musicali, di intraprendere un viaggio musicale attraverso una scrittura semplice ed originale, denominata notazione simbolica, ed inoltrarsi nell’esperienza compositiva creativa.
Il suo metodo è una risorsa per gli studenti ed è uno dei risultati più significativi in campo della ricerca educativa e culturale.
I risultati sono eccezionali.
Tale percorso è il nucleo fondamentale dell’Orchestra Multietnica “Ritmo Live” di cui ideatrice e leader.
Ritmo Live rappresenta una realtà unica al mondo per la sua storia: è la prima e sola formazione che non segue i canoni tradizionali della musica. Motivo conduttore il ritmo, che si esprime attraverso il corpo (body percussion), gli strumenti musicali, la voce e il movimento.
Tiene seminari in tutto il mondo. Ha tenuto numerosissimi workshop di Body Percussion in Italia e all’estero come al Konservatorium “Joseph Haydn” di Eisenstadt (Austria), al Conservatorio di Stato di Afyon Kocatepe University - Turchia, Conservatorio Superior de Música "Manuel Massotti Littel" Murcia. In rappresentanza dell’Italia ha illustrato il suo metodo alla Conferenza Universitaria nel Burgenland (Austria), alla Settimana Internazionale Erasmus in Turchia. Inoltre è stata invitata al Conservatorio “Frederic Chopin” di Varsavia - Polonia, Escola Superior de Musia, Artes e Espectáculo di Porto - Portogallo, Conservatorio Superior de Música "Eduardo Martínez Torner" del Principato delle Asturie - Oviedo (Spagna), Accademia di Musica di Danzica (Polonia), ecc ..
E’ titolare della Cattedra di Strumenti a Percussione al Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina, dove è docente del corso accademico specialistico di secondo livello in Discipline Musicali – indirizzo interpretativo – e del Biennio di secondo livello per la Formazione Docenti. Dirige il dipartimento di percussioni e il "Corelli Percussion Ensemble".
Compone Body Music e Musica Creativa utilizzando il suo esclusivo sistema di scrittura musicale.
E’ direttore artistico dell’Orchestra Multietnica Ritmo Live.
RITMO LIVE è un'iniziativa artistica, civica ed educativa internazionale, sviluppando anche un senso di identità attraverso un dialogo interculturale.
Questo gruppo è dedito all'esecuzione di opere contemporanee create dai membri del gruppo. La loro energia coinvolge il pubblico di tutte le età e gli interessi, ed è stato ben accolto in tutta l'Italia. Queste produzioni hanno portato a ben 150 concerti per prestigiose associazioni, in luoghi istituzionali, luoghi di culto assemblee scolastiche.